Il legno è un materiale vivo. Respira, si modifica, assorbe luce e umidità, invecchia con grazia se trattato con cura. Che si tratti di mobili d’epoca, pavimenti in parquet o complementi d’arredo, il nutrimento del legno è essenziale per preservarne la bellezza, la lucentezza e la struttura nel tempo.
Il legno soffre: secchezza e scolorimento
Un mobile vintage dimenticato in una stanza troppo secca, esposto alla luce diretta del sole o vicino a fonti di calore, può perdere il suo calore originario. Il legno si disidrata, si opacizza, cambia colore e può persino creparsi. La causa principale? La mancanza di nutrimento.
Come la pelle, anche il legno ha bisogno di essere idratato regolarmente. Non basta spolverarlo: servono gesti consapevoli e prodotti adatti per mantenerlo in salute.
La scelta del prodotto giusto
I migliori alleati per il nutrimento del legno sono gli oli naturali. Tra i più efficaci e delicati troviamo:
- Olio di lino crudo: penetra in profondità, protegge e ravviva il colore
- Olio di tung: molto resistente, crea una barriera protettiva
- Cere naturali (come la cera d’api): perfette per superfici a vista, donano una finitura morbida e vellutata
Attenzione ai prodotti industriali: meglio evitare quelli con siliconi o derivati petrolchimici, che lucidano ma non nutrono. Scegli soluzioni biologiche o artigianali, che rispettano la porosità e l’equilibrio naturale del legno.
Frequenza e metodo di applicazione
Per mantenere un legno ben nutrito, bastano due o tre trattamenti l’anno, a seconda dell’ambiente. Gli arredi esposti alla luce o in stanze con riscaldamento a termosifone richiedono maggiori attenzioni.
Il procedimento ideale:
- Pulisci la superficie con un panno morbido e asciutto
- Applica una piccola quantità di olio con un panno di cotone pulito, seguendo la venatura
- Lascia assorbire per 15-30 minuti
- Rimuovi l’eccesso con un secondo panno asciutto, lucidando con movimenti circolari
Il legno apparirà subito più intenso, omogeneo, visivamente vivo.
Altri accorgimenti quotidiani
Oltre al trattamento, ci sono buone pratiche da adottare ogni giorno:
- Evita l’esposizione diretta al sole: usa tende leggere per filtrare la luce
- Non appoggiare oggetti caldi o umidi senza protezione
- Mantieni l’umidità ambientale equilibrata (tra 45% e 60%)
- Arieggia le stanze per prevenire muffe e condensa
Ricorda: il legno è sensibile come una tela antica. Ha bisogno di respirare e di essere rispettato.